In parole semplici è quella parte di internet inaccessibile ai comuni strumenti che usiamo per navigare e che non può essere indicizzata dai motori di ricerca come Google. Per spiegarlo è utile la metafora dell’iceberg: al di sopra del mare c’è la parte più piccola, il web accessibile. Il grosso dell’iceberg, cioè il deep web, si trova invece sotto la superficie del mare. Infine ci sono le profondità marine, nelle quali si agita il mistero di internet e dove in pochi riescono a immergersi.
2. In cosa è diverso dal web che conosciamo tutti?
Gli esperti dividono il web in 6 livelli:
il web comune;
il surface web dove operano i server informatici e siti come Reddit;
il bergie web, ultimo livello accessibile senza particolari strumenti e conoscenze, ospita risultati nascosti di Google e siti di video e immagini senza censure;
il deep web dove si entra solo usando software speciali e dove si trovano i canali di comunicazione degli hacker;
il charter web nei cui forum si muovono con disinvoltura hacker, trafficanti di armi e droga, jihadisti, estremisti e pornografi. È il mercato nero del mondo; e
il marianas web che – si dice – comprenda l’80% di internet. Il suo contenuto è in parte sconosciuto e fonte di leggende metropolitane).
È necessario usare un browser dedicato come TOR (The Onion Router), creato a suo tempo per permettere la navigazione nei paesi dove internet è soggetto alla censura.
Inoltre nel deep web file come video, foto e documenti sono custoditi su computer di utenti diversi e obbediscono alla regola del peer-to-peer. Anche chiudendo una pagina web o mettendo fuori gioco un server, non si elimina nulla.
4. Come si trovano i siti?
I siti che scelgono di vivere solo nel deep web adottano diversi stratagemmi per non farsi trovare da Google. Il più semplice è quello di chiedere a Google di non venire indicizzati (è possibile). Il più importante è quello che i siti del deep web utilizzano protocolli di rete diversi da quelli Http, quali I2P, non-exit-relay, Freenet.
I siti del deep web spesso si riconoscono dal suffisso .onion e, a differenza dei normali siti web, sono ospitati sul computer del loro creatore e possono essere raggiunti solo usando il browser Tor.
Creare un sito .onion non è facile: oltre al software Tor, è necessario installare sul proprio computer un server dove mettere il materiale che servirà alla costruzione del sito come foto, testi, ecc. Fino a qualche tempo fa c’eraFreedom Hosting, un servizio che permetteva di creare siti accessibili dal deep web. Un vero e proprio ricettacolo di attività illecite che ha subìto prima l’attacco degli hacker di Anonymous e poi l’intervento dell’FBI.
5. Cosa si trova nel deep web?
Di tutto. Anche Edward Snowden e gli attivisti delle primavere arabe hanno usato il deep web per sfuggire la censura e i controlli. Poi ci sono forum, siti di organizzazioni spesso estremiste (è stato calcolato che ce ne sono almeno 50 mila) e anche negozi virtuali come il famigerato Silk Road, dove c’è chi vende droga, armi e documenti falsi, che poi arriveranno a casa in un pacco anonimo, in modalità priority stealth.
Si paga con Bitcoin, la moneta digitale di internet (leggi qui come funziona Bitcoin) e ogni venditore è accompagnato da un sistema di feedback che ne garantisce l’attendibilità, proprio come su eBay.
L’FBI ha calcolato che il solo Silk Road abbia generato tra febbraio 2011 e luglio 2013 transazioni finanziarie per 1,2 miliardi di dollari, ricavandone commissioni per 80 milioni di dollari.
Di diverso avviso è l’FBI che ha rivelato che Silk Road è stato usato anche per commissionare omicidi e altri crimini. Non solo: anche le mafie ricorrono ai negozi del deep web per condurre i loro traffici. E anche i piccoli trafficanti sembrano apprezzarlo: è qui che di recente sono stati venduti biglietti falsi dell’Atac e dell’ATM a un terzo del prezzo stabilito dalle due aziende municipalizzate di trasporti.
Uno dei prodotti più venduti su Silk Road è una pasticca di ecstasy da 9 dollari chiamata “Superman Xtc” e venduta dall’Olanda.
1 comment
On Take Free Bitcoin you can claim free satoshis. 8 to 22 satoshis every 5 mins.
Comments are closed.