
Di Daniele Ingemi
Come anticipato nei giorni scorsi, dopo il lungo periodo di caldo anomalo che ha contraddistinto buona parte della prima e seconda decade di Aprile, finalmente ci troviamo alla vigilia di un importante cambio circolatorio, molto importante, che porterà finalmente un po’ di fresco, se non addirittura freddo, anche sulle nostre regioni, a partire dal prossimo fine settimana.
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Difatti, attualmente, la circolazione sinottica sull’area euro-atlantica è dominata da una vasta, ma “lasca”, circolazione depressionaria a carattere freddo, facente capo al “lobo scandinavo” del vortice polare, che dalla Svezia meridionale tende molto lentamente ad allontanarsi in direzione del mar Baltico e delle Repubbliche Baltiche, contribuendo ad “avvettare” aria piuttosto fredda polare marittima in direzione dell’Europa centro-orientale. Poco più ad ovest, sull’Atlantico portoghese, troviamo in azione un “CUT-OFF”, con un associato nocciolo di aria fredda polare marittima, ben evidenziato da uno spettacolare vortice, localizzato poco a largo delle coste portoghesi meridionali.





