L’Irminismo wiligutiano (da Irmin, nome di un’ipotetica divinità germanica ancestrale) è una dottrina filosofica ed esoterica classificata come parte del misticismo germanico e nazista basata sul vecchio Paganesimo germanico e su parecchi elementi tratti dalla dottrina cristiana e biblica. La tradizione irminista wiligutiana (originariamente chiamata solamente Irminismo, termine oggi utilizzato per indicare una religione etena) è sorta in seno agli insegnamenti esoterici di Karl Maria Wiligut e traendo elementi dall’Armanismo, corrente del misticismo germanicofondata da Guido Von List. La dottrina irminista wiligutiana fu, secondo le idee di Wiligut, la religione originale deiGermani, successivamente soppiantata con la forza dalla religione germanica antica e infine dal Cristianesimo.
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Questa religione panteistica è strettamente riservata ai discendenti dei popoli Germanici.
Centrale nella teologia e nella cosmologia irminista è il concetto di Irminsul. Questo simbolo è il pilastro sacro che regge l’Universo e l’armonia di t
utte le cose; si tratta dunque di una esplicita rappresentazione Mitologia e metaforica della legge universale che pone ordine alla manifestazione della materia, permettendo a questa di andarsi a costituire in modo logico e armonioso. L’Irminsul è dunque la rappresentazione dello spirito dell’Uno da cui sorgono tutte le cose di cui il cosmo è fatto. La Divinità è concepita come un pilastro, ovvero un motore eterno che permette all’universo di procedere nei suoi eterni cicli di trasformazione, cambiamento e rinnovo che costituiscono le basi per il continuo rinvigorirsi della vita (e della morte, vista come un momento di passaggio ad una nuova vita data la dottrina della reincarnazione; non come un momento di fine definitiva).

L’Irminsul, prima di essere nuovamente venerato in epoca moderna dagli Irministi, è stato venerato fino al 804 dopo Cristo (forse clandestinamente anche dopo) dal popolo sassone (in germanico ”gente di spada”) quando Carlo Magno battezzò forzatamente tutta la popolazione. Qui Carlo Magno fece bruciare tutti i monumenti o simboli dell’antica religione, fece una carneficina dei fedeli che non vollero abbacciare la croce. In un bassorilievo trovato in un sito nella località chiamata Externsteine si può notare un Irminsul piegato dalla croce cristiana.