Quando si pubblica un contenuto sui social e non si ha budget a disposizione per promuoverlo si incrociano le dita e si spera che a qualcuno piaccia, che qualcuno lo condivida. Strategia superstiziosa, ma spesso anche ciò che ci sembra incredibilmente divertente e potenzialmente virale nella realtà dei fatti è un flop.
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Un po’ è la visibilità ridotta che alcuni social (leggi Facebook) danno ai contenuti non sponsorizzati, un po’ è la volubilità degli utenti, un po’ è la fortuna che ci fa scegliere il momento giusto che ci consentirà di raggiungere o meno la nostra audience. Queste però sono sensazioni, c’è chi ha studiato accuratamente la psicologia delle condivisioni sui social e ha scoperto che in realtà non è solo la fortuna che guida l’interazione, ma ci sono degli elementi che accomunano i contenuti che hanno ricevuto molte condivisioni.
Emozionare sempre

- Divertimento
- Interesse
- Sopresa
- Felicità
- Raccontando storie divertenti
- Scrivendo contenuti corposi perché più è lungo il contenuto, maggiori sono le emozioni evocate
- Utilizzando parole positive ed evitando quelle negative
- Utilizzando immagini che generano una delle emozioni principali, mostrate nella ruota delle emozioni.
Essere utili
- Essere facile da seguire, perciò è fondamentale usare titoli, elenchi puntati, paragrafi brevi e illustrazioni
- Contenere informazioni che possono essere messe in pratica immediatamente
- Guidare passo-passo, con spiegazioni dettagliate dei passaggi più complessi