Di Salvatore Santoru
La Philike Hetairia(1), nota anche come “Filikí Etería“(Φιλική Εταιρεία) o “Società degli Amici”, fu una società segreta politica attiva in Grecia durante l’Ottocento e avente come scopo quello di liberare la nazione dal dominio ottomano. google_ad_client = “ca-pub-1420052409712884”; google_ad_slot = “1767390444”; google_ad_width = 300; google_ad_height = 250;
L’organizzazione venne fondata ad Odessa nel 1814 da un gruppo di patrioti greci in esilio in Russia, ed ebbe diversi contatti con l’italiana “Carboneria”(2).
Tra i fondatori c’è da segnalare che, come riporta Wikipedia inglese(3), Nikolaos Skoufas aveva contatti con l’iniziato alla Carboneria Konstantinos Rados, mentre Emmanuil Xanthos era membro di una loggia massonica di Lefkada e Athanasios Tsakalov era tra i fondatori dell’Hellenoglosso Xenodocheio(4), un’altra società segreta impegnata nella lotta di liberazione nazionale.


L’Hetaria fu sostenuta da un forte numero da diversi rivoluzionari italiani, spagnoli e francesi, e in modo segreto dal governo russo, ed ebbe un ruolo di primaria importanza nella sollevazione anti-ottomana del 1821 ed infine le processo che portò all’indipendenza greca(5).


NOTE:
(2)John Michael Greer-Dizionario enciclopedico dei misteri e dei segreti(Mondadori),pg 461
(3)http://en.wikipedia.org/wiki/Filiki_Eteria#Foundation
(4)http://en.wikipedia.org/wiki/Ellinoglosso_Xenodocheio
(4)http://en.wikipedia.org/wiki/Ellinoglosso_Xenodocheio
(5)Idem (2)