Di Salvatore Santoru
La questione del conflitto israelo/palestinese è una delle tematiche che maggiormente interessa e divide nelle diatribe politiche.
Spesso e volentieri si assiste al semplice schieramento aprioristico e/o ideologico per una parte o per l’altra e purtroppo abbastanza raramente si cerca di analizzare e comprendere meglio questa questione, così cruciale per il Medio Oriente e non.
Recentemente è uscita la seconda edizione di un libro incentrato sulla genesi del conflitto,”Israeliani e palestinesi. Le ragioni degli altri”, della giornalista Patrizia Fabbri(http://www.patriziafabbri.it), caporedattrice del mensile ZeroUno(http://www.zerounoweb.it/) della Next Editore.
In esso, l’autrice analizza la storia del conflitto israelo/palestinese partendo dalla seconda metà del XIX secolo, periodo che vide nascere il nazionalismo arabo all’interno dell’Impero Ottomano e quello ebraico(movimento sionista) nell’Europa centro-orientale. Inoltre, in questa nuova edizione vengono affrontate anche le recenti problematiche derivate dal fallimento della primavera araba nel Medio Oriente e in Nord Africa, con il riemergere dei radicalismi religiosi e/o ideologici(Isis in primis), gli squilibri geopolitici derivati,il conflitto in Siria e le conseguenti continue migrazioni generate dai conflitti.
Di seguito, un video di presentazione della stessa scrittrice:
PER APPROFONDIRE:un interessante articolo di Sonia Lombardo sul libro,
http://www.storiacontinua.com/e-book/israeliani-e-palestinesi-quando-i-giornalisti-si-autopubblicano-per-spiegare-le-ragioni-degli-altri/
ALTRO:http://www.indika.it/arte-cultura/recensioni/conflitto-israele-palestina/#sthash.uqgLagYI.dpuf