PREMESSA
Di Salvatore Santoru
http://informazioneconsapevole.blogspot.it/
Nel 1975 il fisico Fritjof Capra diede alle stampe il “Tao della Fisica”, vero e proprio best seller per gli appassionati di fisica quantistica e scienza di confine.
In questo libro Capra paragonò le moderne teorie relativistiche e quantistiche della fisica moderna con le dottrine spirituali orientali, a partire dall’Induismo passando per il Taoismo, lo Zen e il Buddhismo Mahāyāna.
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Quasi sicuramente ispirato dal lavoro di Capra, l’ex genetista e ora controverso saggista italiano Giuseppe Sermonti, già relativamente noto per le teorie critiche del darwinismo, ha pubblicato il “Tao Della Biologia”, in cui critica l’evoluzionismo darwiniano “progressista” attraverso la ripresa di temi mitologici e legati al mondo della spiritualità antica, proponendo un’interpretazione dell’umanità “ciclica”, come nelle tradizioni delle filosofie orientali e delle religioni pagane, opposta a quella “lineare” e “progressista” della scienza occidentale.
Pur essendo le tesi di Sermonti indubbiamente controverse e per certi versi a mio parere abbastanza discutibili, sicuramente risultano affascinanti e la conoscenza di esse di sicuro interesse per gli appassionati della scienza di confine e/o alternativa.
Di seguito alcuni estratti di un articolo sul libro e le idee di Sermonti.
….
Di Giovanni Sessa
Giuseppe Sermonti è sicuramente uno scienziato scomodo. Lo è diventato a partire dagli anni Ottanta, periodo nel quale ha maturato in termini definitivi la sua critica all’evoluzionismo darwiniano. Genetista di valore, fin dagli anni Cinquanta ha lavorato presso l’Istituto Superiore di Sanità di Roma ma, a causa delle posizioni anti-darwiniane, ha patito l’isolamento intellettuale ed esistenziale nel mondo accademico nostrano. Destino condiviso con suo fratello Rutilio, nobile figura e firma di prestigio della Destra italiana, da poco scomparso. Proprio al fratello, il biologo ha dedicato la sua ultima, significativa fatica Il tao della biologia. Saggio sulla comparsa dell’uomo. Si tratta della rielaborazione e dell’ampliamento di un’opera uscita vent’anni fa con il titolo, La luna nel bosco. Va rilevato, a benefico del lettore, che l’autore ha aggiunto un capitolo, Il Tao della biologia, chiave di volta dell’intero volume, che rende la nuova edizione imperdibile per quanti si pongano al di là dei confini dello scientificamente corretto, oggi dominante.
….
