Di Atropa Belladonna

La colorazione delle statue di Monte Prama era simile? e se sì, davvero i paralleli dell’enigmatica statua di Sulcis vanno cercati fuori dalla Sardegna?
(1) Costantino Meucci, Frammenti lapidei da Mont’e Prama: studio della composizione, del degrado e dei trattamenti conservativi, In: Le sculture di Mont’e Prama–Conservazione e restauro” 2014, Gangemi editore, pp. 83-100
(2) Alba Canu, Gonaria Mattia Demontis, La diagnostica per il restauro delle sculture di Mont’e Prama, In: Le sculture di Mont’e Prama – Conservazione e restauro, a cura di: A. Boninu & A. Costanzi Cobau, Gangemi Editore, 2014, pp. 77-82
(3) Antonio Brunetti, Misure di fluorescenza ai raggi X sull’arciere n. 2, In: Le sculture di Mont’e Prama – Conservazione e restauro, a cura di: A. Boninu & A. Costanzi Cobau, Gangemi Editore, 2014, pp. 100-102
(4) G. Garbati, (2010) Antenati e “defunti illustri” in Sardegna: qualche considerazione sulle ideologie funerarie di età punica, In: Bollettino di Archeologia on line, Volume speciale A/A3/5, Atti del Congresso: International Congress of classical archaeology, Roma 22-26.09.2008, pp. 37-47.
FONTE:http://maimoniblog.blogspot.it/2015/06/bianco-rosso-nero-la-questione-del.html