Di Nicoletta Moncalero
Passaggi segreti, statue tornate nel loro antico posto, e ancora visite interattive. Per studiare storia o semplicemente per dare valore a ciò che ci circonda, non mancano gli appuntamenti in giro per l’Italia che permettono non solo ai turisti di scoprire tesori incredibili. Da Torino, fino a Siracusa il nostro itinerario vi propone cinque luoghi da riscoprire al più presto. A cominciare da Veneria Reale, dove ancora per pochi giorni è possibile assistere a una bellissima mostra dedicata a Raffaello.
Fin dalle sue origini Il Gioco del Lotto è stato legato all’arte e alla cultura. Nel Seicento Papa Innocenzo XII autorizzò a riversare le entrate del gioco del Lotto per il completamento di Palazzo di Montecitorio, l’attuale sede della Camera dei Deputati; nel Settecento Papa Clemente XII decise di destinare i proventi del Lotto alla costruzione di opere architettoniche di pubblica utilità, come la Fontana di Trevi. In seguito lo storico legame tra Il Gioco del Lotto e i beni culturali si è definitivamente consolidato: una parte dei proventi derivanti dal gioco è stata destinata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per il recupero e la conservazione del patrimonio artistico, culturale e paesaggistico. Importanti monumenti e complessi sono stati recuperati grazie a questo tipo di intervento.